Home » Corso » Realtà aumentata e virtuale » Utilizzo dei visori per la Realtà Virtuale

Corso Utilizzo dei visori per la Realtà Virtuale

Il corso dedicato all’utilizzo dei visori per la realtà virtuale si propone di mostrare come l’introduzione di questi strumenti all’interno della pratica didattica possa portare alla creazione di esperienze interessanti, inclusive e di appeal per gli studenti. Attraverso le applicazioni e i software dedicati i partecipanti vedranno come progettare e creare le prime scene in realtà virtuale e come condurre l’attività in classe sia per la fruizione dei contenuti sia per la creazione da parte degli studenti.

Modalità di erogazione: corso on line sincrono
Nr. Partecipanti ammessi: Max 100 docenti
Durata: 5 ore
Costo per le scuole: € 500 – Iva esente
Cod. MEPA: C2EDU.ARVR2.OL

ARGOMENTI

  • Cos’è la realtà virtuale e come possa diventare strumento di insegnamento/apprendimento
  • Come utilizzare i visori di realtà virtuale
  • Le funzioni principali dei software di creazione in realtà virtuale
  • Come progettare e condurre attività che comprendano anche la realtà virtuale all’interno delle classi

 

Requisiti di partecipazione: nessuna competenza richiesta

Rivolto a: insegnanti

Ordine e grado di scuola: tutte

 

Area del DigCompEdu di riferimento:

Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti

Area 6: Favorire le competenze digitali degli studenti

 

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutti i corsi sono svolti da docenti qualificati ed esperti di realtà virtuale e aumentata.

Per ogni corso acquistato sarà rilasciato un voucher della durata di 6 mesi, periodo entro il quale il corso deve essere fruito. Il corso è acquistabile su MEPA utilizzando il codice sopra riportato.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

I corsi sono ad esenzione IVA per gli istituti scolastici in quanto attività formativa.

L’importo, la modalità di svolgimento e il programma si riferiscono all’offerta di base in modalità video-conferenza online. È possibile, tuttavia, strutturare il corso su specifiche esigenze della scuola, così come richiederne lo svolgimento in presenza (interamente o in parte) sulla base di specifici accordi con C2 Group. Per maggiori dettagli su queste possibilità e per qualsiasi ulteriore quesito scrivere a formazione@c2group.it.