Corso Inclusione e creatività digitale

Seguendo i principi dell’UDL (Universal Design for Learning), in questo percorso esploreremo diverse modalità per attivare metodologie inclusive e personalizzare l’apprendimento grazie al ricorso a vari strumenti e piattaforme digitali. Scopriremo in questo modo numerose possibilità per offrire ai ragazzi molteplici mezzi di espressione e rappresentazione, soffermandoci in particolare su varie modalità per creare e animare “storie digitali”. Il percorso sarà ricco di esempi pratici per mostrare come mettere in pratica, con semplicità, una didattica innovativa nel segno dell’inclusione e della valorizzazione della diversità.
Modalità di erogazione: corso via videoconferenza in modalità sincrona
Nr. Partecipanti ammessi: Max 50 docenti
Durata: 12 ore
Costo per le scuole: € 1200 – Iva esente
Su richiesta dell’istituto il corso può essere ampliato in termini di ore, eventualmente prevedendo anche delle attività asincrone da parte dei corsisti. Per ogni necessità in tal senso è possibile scrivere a formazione@c2group.it
ARGOMENTI
- L’inclusione oggi e il rapporto con l’ambiente di apprendimento digitale
- Cos’è l’Universal Design for Learning (UDL)
- Esempi di attività didattiche con diverse piattaforme.
- Il Digital storytelling come metodologia attiva, creativa e inclusiva
- Come creare storie interattive con piattaforme video
- Come creare storie interattive inclusive con diverse piattaforme.
Requisiti di partecipazione: nessuno
Rivolto a: docenti di ogni ordine e grado
Area del DigCompEdu di riferimento:
- Area 4. Valutazione dell’apprendimento
ULTERIORI INFORMAZIONI
Il percorso è progettato e gestito dalla formatrice MARILENA FERRARO.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
I corsi sono ad esenzione IVA per gli istituti scolastici in quanto attività formativa.
Il corso è acquistabile su MEPA, per tutte le informazioni è possibile scriverci a formazione@c2group.it
L’importo, la modalità di svolgimento e il programma si riferiscono all’offerta di base in modalità video-conferenza online. È possibile, tuttavia, strutturare il corso su specifiche esigenze della scuola. Per maggiori dettagli su queste possibilità e per qualsiasi ulteriore quesito scrivere a formazione@c2group.it.