Corso Il gioco come strumento di educazione interculturale

Il corso intende fornire una prima visione dei concetti – criteri e principi – che interessano e problematizzano l’impostazione dell’Educazione interculturale nell’attuale contesto socioculturale, locale e internazionale. In particolare si intende trasmettere conoscenze necessarie per analizzare e comprendere gli universi multiculturali e le complessità delle loro trasformazioni, nonché, conoscenze per analizzare e capire le condizioni e i cambiamenti sociali attraverso la gestione educativa delle differenze culturali.
Il percorso si propone di indicare strategie come il gioco come strumento didattico in modo da trasmettere conoscenze necessarie per analizzare e comprendere gli universi multiculturali e le complessità delle loro trasformazioni, nonché, conoscenze per analizzare e capire le condizioni e i cambiamenti sociali attraverso la gestione educativa delle differenze culturali.
Modalità di erogazione: corso via videoconferenza in modalità sincrona
Durata: 15 ore
Costo: € 1500 – Iva esente
STRUTTURA
1°webinar (tre ore)
– Multiculturalità, interculturalità e transculuralità.
– Stereotipi, pregiudizi e processi formativi
– L’incontro con l’altro.
2°webinar (tre ore)
– Il razzismo: atteggiamenti e comportamenti e dinamiche storiche, sociali e culturali che
conducono ad atteggiamenti e comportamenti razzisti
– L’immigrazione e i processi di apprendimento
3 webinar (tre ore)
– Scuola: diversità, differenza e valorizzazione delle differenze
– I modelli pedagogici: assimilazione, separazione e integrazione – inclusione
4° webinar (tre ore)
– L’educazione interculturale: costruzione e valutazione di percorsi nei contesti scolastici
– La gestione dei conflitti, socio – culturali e etnici
– Buone pratiche ed esperienze sul tema dell’Intercultura.
3 ore di autoformazione studio dei materiali
PARTECIPANTI
In considerazione delle caratteristiche del ruolo e competenze dell’insegante (per competenze, unitario, continuo e trasversale) che ogni Istituto è chiamato a progettare, e di quanto detto nelle Linee guida del Ministero, il gruppo dei destinatari dovrebbe essere composto da docenti (di posto comune, sostegno, potenziamento) della Scuola dell’Infanzia , di Scuola primaria, di Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tutti i corsi sono svolti da personale qualificato di Edu4U.
Per lo svolgimento delle ore in autoapprendimento il fornitore mette a disposizione dei docenti corsisti, all’interno della piattaforma e-learning, una selezione di materiali editoriali di studio e approfondimento delle tematiche affrontate, tra cui: dispensa, slide e modelli di progettazione