Corso Bullismo e Cyberbullismo

Il percorso si propone un duplice obiettivo: da un lato aumentare la conoscenza del bullismo e del cyberbullismo attraverso il percorso online, dall’altro, attraverso gli incontri laboratoriali, proporre strategie efficaci e pratiche di prevenzione intervento.
Ogni istituto scolastico ha l’obbligo di individuare fra i docenti un referente con il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyberbullismo, anche avvalendosi della collaborazione delle Forze di polizia e delle associazioni e dei centri di aggregazione
giovanile presenti sul territorio.
Obiettivo primario è potenziare il ruolo strategico della scuola, riconosciuto anche dalla legge 71/2017, nel contrastare attivamente il fenomeno con l’educazione al digitale. Ulteriori obiettivi saranno la definizione di possibili protocolli (come da direttive Ministeriali)di raccordo con il territorio per il supporto alle scuole nella presa in carico delle situazioni problematiche e l’eventuale supporto diretto dei Team dell’Emergenza delle scuole della regione nella gestione dei casi particolarmente problematici che arrivano all’attenzione della scuola.
Modalità di erogazione: corso via videoconferenza in modalità sincrona
Durata: 15 ore
Costo: € 1500 – Iva esente
Codice MEPA: C2EDU.BULL.E4U
STRUTTURA
1°webinar (tre ore)
− Bullismo e cyberbullismo: definizioni, dati ed evoluzione del fenomeno
− Bullismo nel mondo in Europa e in Italia legislazione e i segnali di disagio
− Le conseguenze psicologiche del fenomeno
− Le responsabilità e la principale normativa scolastica di riferimento
2°webinar (tre ore)
− Le dinamiche di gruppo
− Il ruolo dei supporters
− L’importanza dell’amicizia in relazione al bullismo
− Educare alla pro socialità
− Il concetto del sé e l’autostima
3 webinar (tre ore)
− La tutela della privacy
− Il ruolo dei social network
− Azioni di sicurezza e contrasto da parte degli adulti e della comunità: riconoscimento e prevenzione
− Le tipologie di Cyberbullismo e i segnali di disagio
− Casi pratici e aspetti normativi
− Misure minime di sicurezza – Azioni di contrasto.
4° webinar (tre ore)
− Approcci efficacia:
− Flaming e Harassment
− Cyberstalking e Sexting
− Denigration
− Phishing e Impersonation
− Outing e Trickery
− Exclusion
− Happy Slapping
− Hate speech
3 ore di autoformazione studio dei materiali
PARTECIPANTI
In considerazione delle caratteristiche del ruolo e competenze dell’insegante (per competenze, unitario, continuo e trasversale) che ogni Istituto è chiamato a progettare, e di quanto detto nelle Linee guida del Ministero, il gruppo dei destinatari dovrebbe essere composto da docenti (di posto comune, sostegno, potenziamento) della Scuola dell’Infanzia , di Scuola primaria, di Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tutti i corsi sono svolti da personale qualificato di Edu4U.
Per lo svolgimento delle ore in autoapprendimento il fornitore mette a disposizione dei docenti corsisti, all’interno della piattaforma e-learning, una selezione di materiali editoriali di studio e approfondimento delle tematiche affrontate, tra cui: dispensa, slide e modelli di progettazione
Sul tema contrasto al bullismo e cyberbullismo C2 Group sostiene l’Associazione “Bullismo No Grazie” e ne diffonde le iniziative nei confronti delle scuole. Scopri di più su https://www.bullismonograzie.it/